ads

Il divorzio ed i disturbi alimentari dei bambini

 
Il divorzio è un tema dolente nella vita di coppia, un'evenienza che pesa ancor di più se, nella coppia, sono presenti uno o più figli. I bambini si trovano, loro malgrado, in una situazione che crea ansie, disagi economici, liti continue, specie nei rimi tempi della separazione e soprattutto, se tra i due coniugi non esiste un accordo globale ed economico, o se uno dei due, subisce la separazione ed il divorzio suo malgrado. Alcune coppie prestano attenzione alle problematiche che possono insorgere nei figli, altre un po' meno. Spesso tale situazione, si ripercuote sui bambini, essi possono manifestare degli squilibri di ordine psicologico o della personalità, più o meno gravi. In alcuni bambini insorge uno stato depressivo, in altri si riscontra un aumento dell'aggressività, in altri ancora, si verifica inappetenza o, al contrario, un esagerato aumento dell'appetito. Sia nell'adulto che nel bambino, il rapporto con il cibo è legato molto spesso, a disturbi dell'umore. Il cibo, diventa una fonte di compensazione o in altri casi, un modo per attirare l'attenzione, o ribellarsi ad una situazione che crea infelicità, come nel caso dell'anoressia. E' bene non sottovalutare i disturbi alimentari che insorgono nei bambini, ne tanto meno quelli caratteriali; quando un genitore si rende conto che il proprio piccolo, manifesta ed esprime un grado di sofferenza di una certa entità, è bene correre ai ripari, rivolgendosi ad una psicologa e cercando, malgrado la separazione, di appianare le problematiche e gli scontri con il coniuge, attuando una separazione, ed un divorzio più sereno, per il bene di se stessi ma soprattutto, dei propri figli, vittime innocenti degli scontri genitoriali e delle decisioni altrui.
 
 
 
 

Guarda anche