Essere genitori è un
compito difficile, a volte anche arduo. Non sono tutte rose e fiori. Le diverse e affascinanti fasi della crescita impongono ai genitori di adeguarsi anche a dei nuovi comportamenti, pure di rendere felici i propri bimbi, nel rispetto dell'armonia familiare. Certo,
c'è la mamma che decide di non sottostare mai ai vari capricci del bambino, spinta dal desiderio di instaurare un clima di rispetto verso i genitori e chi, invece, quasi tutti i giorni si ritrova a cedere ai desideri del bimbo semplicemente per farlo smettere di piangere. Ma non occorre rifugiarsi in comportamenti estremi per rendere felice il proprio bambino.
C'è da considerare che la presenza dei genitori al loro fianco è sicuramente il più bel regalo per loro e anche comportamenti semplici, come stare con loro la sera a vedere un pò di tv insieme, specialmente se si è tutto il giorno lontani per lavoro, può renderli felici. Sicuramente il regalino è sempre un buon mezzo per strappare loro un sorriso, ma anche
aiutarli con i compiti di scuola per casa che non riescono a svolgere è un modo meraviglioso per essere al loro fianco e realizzare un loro desiderio. Il ruolo dei genitori nella crescita del bambino è fondamentale: l'aiuto, l'assistenza nei bisogni e nelle necessità quotidiane, la trasmissione dei concetti e valori familiari da padre in figlio sono il perno della nostra società. Così, le difficoltà di ogni giorno si appianano, i
bisogni di affettività e di assistenza vengono soddisfatti e la crescita serena del bambino diventa, passo dopo passo,
il simbolo stesso dell'unione che lega il papà e la mamma, che riscoprono ogni giorno, attraverso il dialogo con il proprio bambino, il loro ruolo di educatori e genitori.