ads

Camerette a ponte: la soluzione moderna per risparmiare spazio senza rinunciare allo stile: Cameretta a ponte lineare, la soluzione perfetta per chi vuole un ampio spazio di gioco

 
Cameretta a ponte lineare, la soluzione perfetta per chi vuole un ampio spazio di gioco

Arredare la cameretta dei bambini è un’impresa che, molto spesso, causa non pochi grattacapi alle mamme e ai genitori in generale, che si trovano a dover conciliare sicurezza, comodità, ottimizzazione dello spazio e attenzione allo stile.

Per conciliare al meglio questi aspetti, obiettivo più che mai necessario soprattutto nei moderni appartamenti cittadini, caratterizzati da uno spazio spesso sacrificato, le camerette a ponte rappresentano una soluzione molto valida.

 

La cameretta a ponte lineare è un sistema di arredamento in cui tutti gli elementi, dall’armadio al letto, sono addossati contro una sola parete.

Il resto dello spazio nella cameretta può essere dedicato al gioco. Sotto l’armadio, caratterizzato da una struttura a ponte, si possono sistemare, oltre al letto, anche librerie e scrivania per lo studio.

Soluzione ideale per chi ha a disposizione una cameretta di metratura non grandissima e di forma rettangolare o quadrata, è vantaggiosa sia per il bambino, sia per i genitori.

Il piccolo, a prescindere dall’età, ha la possibilità di apprezzare una divisione degli spazi semplice e razionale.

Negli anni che precedono la scolarizzazione, ha modo di crescere in uno spazio dove l’area dedicata al gioco, la principale attività tramite la quale si concretizza lo sviluppo, è estremamente ampia.

Gli aspetti positivi per i genitori riguardano invece la possibilità di avere tutto a portata di mano.

Ci sono pochi armadi - ma decisamente capienti - e, di riflesso, una situazione meno confusionaria quando arriva il momento di riporre abiti, giochi e corredo per la scuola.

 

Cameretta a ponte soppalcata, un regalo per i bimbi dallo spirito avventuroso

Sotto il cappello dell’espressione “camerette a ponte”, è possibile includere diverse opzioni e una di queste è la cameretta a ponte soppalcata.

Di cosa si tratta? Di una struttura che nella parte alta è caratterizzata dalla presenza del letto.

Sotto di esso viene quasi sempre posizionata la scrivania, in modo da creare un angolo raccolto dedicato allo studio.

Si tratta ovviamente di una soluzione adatta ai bambini già grandi - dai 7-8 anni - e perfetta per dare un boost a quello spirito avventuroso che, all’età sopra menzionata, è spesso fervente.

La possibilità di dormire in posizione sopraelevata non potrà che nutrirlo. Provare per credere!

 

Cameretta a ponte angolare

Ideale nei casi in cui la cameretta ha una pianta lunga e stretta, la cameretta a ponte angolare si contraddistingue, come dice il nome stesso, per la presenza di un armadio a ponte angolare sotto al quale possono trovare posto sia il letto, sia l’angolo studio.

Altra alternativa perfetta per chi vuole conciliare ordine e concentrazione durante le ore sui libri - l’angolo scrivania è estremamente ridotto e ciò permette, da un lato, di evitare disordine e dispersività - permette di creare un’atmosfera suggestiva nella stanza grazie a soluzioni di illuminazione come le strisce a LED, fantastiche anche per via della loro essenzialità estetica massima.

 

Una dichiarazione di stile

Oltre ai vantaggi pratici, le camerette a ponte permettono di apprezzare l’aspetto positivo della personalizzazione stilistica.

Grazie ai blocchi di colore che si possono creare accostando i vari elementi del sistema, si può mettere in primo piano quella vivacità e quella libertà creativa che, soprattutto da piccoli, aiutano tantissimo il bambino a crescere in maniera spensierata.

 

Opzioni per tutte le tasche

Ultimo ma non meno importante motivo per cui vale la pena considerare la cameretta a ponte per i propri bambini riguarda le numerose alternative riguardanti il prezzo.

Sempre senza sacrificare la qualità - di base, è sempre consigliabile acquistare prodotti certificati e made in Italy - si possono scegliere camerette che costano poche centinaia di euro e altre che, invece, prevedono un investimento di oltre 2000.


 
 
 
 

Guarda anche