ads

Tutto quello che c'è da sapere sulle zanzariere per bambini

 
Con l’arrivo dell’estate ritornano anche le zanzare a molestare i sonni tranquilli dei bambini. Per evitare che i fastidiosi insetti puntura dopo puntura riducano il piccolo come un colabrodo, è necessario ricorrere ai ripari acquistando una zanzariera che risponda ad alcune caratteristiche soprattutto relative alla sicurezza. La zanzariera più indicata per proteggere sia i neonati che i bambini più grandicelli dalle insidiose zanzare, è una sorta di tenda in tulle morbido e traforato che non impedisce all’aria di circolare liberamente ma evita che le zanzare punzecchino a loro piacimento il piccolo. Ne esistono di vari modelli e forme che possono essere adattate ai lettini, ai box o alle culle. La zanzariera trattenuta da un elastico posizionato sulla base, permette di proteggere efficacemente la carrozzina o la culla. Basta sistemare la zanzariera sulla parte inferiore del bordo della culla e il gioco è fatto. Anche se il bambino si agita e si muove, non rischia di rimanere avvolto nel tulle. Invece il modello più adatto per il lettino è quello che si appende direttamente al soffitto. Sono da preferire quelli dotati di una struttura piuttosto che quelli più semplici. Infatti quelli privi di intelaiatura possono costituire un pericolo per il bambino che già si alza in piedi da solo. Se vi apprestate ad acquistare una zanzariera assicuratevi che si possa lavare in lavatrice per facilitarvi il lavoro. Infine, prima di concludere l’affare, controllate che abbia il marchio di sicurezza indicato con l’apposita sigla CE. Esiste tuttavia un altro metodo da adoperare per combattere le zanzare ovvero quello di adoperare dei diffusori di aromi che risultano particolarmente fastidiosi per questi insetti. Questi diffusori sono presenti sul mercato già da qualche anno e sono stati messi in produzione da alcuni noti brand di prodotti dedicati alla prima infanzia.
 
 
 
 

Guarda anche