ads

Sviluppo del neonato: come verificarlo attraverso i suoi riflessi

 
Tutti i neonati dopo aver abbandonato l'ambiente protetto che offriva il pancione materno mettono in pratica per la prima volta i loro sensi. Per adattarsi ai nuovi ambienti ricchi di stimoli sensoriali tuttavia i neonati sfruttano i cosiddetti "riflessi primari arcaici" che per i primi mesi aiutano i bebè ad interagire con l'ambiente esterno. Tali riflessi sono il principale oggetto di studio dei pediatri attraverso i quali è possibile accertare il corretto sviluppo del neonato. Per questo motivo appena dopo la nascita uno dei primi controlli che si effettuano ai neonati e quello dei riflessi primari attraverso "l'indice di Apgar" una serie di test che verificano lo sviluppo del sistema nervoso attraverso i seguenti riflessi: - "Riflesso di Moro": per verificar che lo sviluppo neurologico procede correttamente il pediatra sottopone il bebè ad una serie di movimenti bruschi. Se il neonato reagisce a questi stimoli allungando gambe a braccia o semplicemente piangendo allora non c'è nulla di cui preoccuparsi. Il riflesso di moro compare nella 28° settimana di gravidanza e tende a scomparire verso il terzo mese di vita del neonato. - "Riflesso di suzione": sfiorando il viso del neonato si stimola il suo movimento nel verso in cui lo si sta toccando e lo si invoglia a cercare il seno materno. Questo riflesso solitamente accompagna il neonato per i primi quattro mesi di vita. - "Marcia automatica": il pediatra tenendo il bambino in piedi mantenendolo sotto le ascelle verificherà che il neonato muova correttamente le gambe proprio come se stesse camminando. - "Scavalcamento": Tenendo sempre il bambino in posizione verticale il pediatra verificherà che il neonato riesca ad evitare degli ostacoli lungo il cammino. - "Riflesso di pressione": Come si può ben intuire dal nome questo riflesso serve a stabilire che il neonato risponda in modo giusto ad una lieve pressione. Premendogli il centro della mano o del piedino infatti il neonato avrà lo stimolo di chiuderle. - "Riflesso spinale": Questo riflesso aiuta il pediatra a capire se il neonato soffra di paralisi celebrale. Sfiorando la parte bassa della schiena se tutto è posto il neonato dovrebbe piegarsi sul lato in cui viene toccato.
 
 
 
 

Guarda anche