Le
scottature solari sono un fenomeno comune in estate, specialmente quando si tende ad esporsi ai raggi ultravioletti con noncuranza. Ed i risultati sono sempre i soliti: rossori diffusi, dolore, prurito. Come fare per evitarle e come agire al meglio in caso di scottature? Ecco cinque regole fondamentali. 1 -
Non usare creme idratanti Forse non tutti lo sanno, ma utilizzare delle
creme idratanti nella speranza di trarne un qualche sollievo è un errore: la pelle, già irritata ed arrossata, non farà altro che stressarsi ulteriormente. Meglio dunque evitare di cospargersi di cremine. 2 -
Prediligi l'aloe È senza dubbio uno dei rimedi migliori per curare le scottature solari, in particolare il gel: grazie alle sue virtù lenitive è capace di attenuare il dolore, accelerare il processo di guarigione e nutrire la pelle. 3 -
Mai spalmarti la crema quando sei già in spiaggia Le
creme dotate di filtro solare vanno applicate sempre prima di esporsi al sole, almeno un quarto d'ora prima. Questo per consentire all'epidermide di assorbire bene la crema e quindi di svolgere l'azione protettiva. 4 -
Le creme non ti proteggono completamente Bisogna tenere presente che, per quanto il fattore di protezione della crema possa essere alto, non sarà mai al 100%: se infatti da una parte si è protetti dai raggi UVB non lo si è per quanto riguarda quelli UVA, decisamente più aggressivi. Il consiglio? Evitare l'esposizione nelle ore più calde della giornata. 5.
C'è scottatura e scottatura Ogni
scottatura va trattata in modo differente a seconda della sua entità. Se è un semplice rossore basterà aspettare pochi giorni per stare meglio, ma se la scottatura è più grave è meglio consultare subito il medico. In genere non è il calore del sole a causare le scottature ma i raggi ultravioletti, responsabili del danneggiamento dell'epitelio.