Essere mamma è l'esperienza più straordinaria che una donna possa avere nella vita. Dare alla luce un figlio costituisce un atto di estremo altruismo ma comporta anche delle
responsabilità. Per un
figlio la mamma non è semplicemente una fonte di vita e di amore ma rappresenta anche un esempio da seguire per potere crescere seguendo i suoi preziosi consigli. Troppo spesso le mamme, prese da preoccupazioni, ansie, problemi lavorativi, manifestano, agli occhi del figlio una negatività che si rivela del tutto dannosa.
Mostrarsi tristi e scoraggiate non costituisce il migliore approccio da instaurare con i
propri figli che, seppur piccoli, hanno la sensibilità di capire che c'è qualcosa che non va nella loro mamma.
Mai sottovalutare la perspicacia dei bambini che in pochi istanti possono rendersi conto di molte cose. La mamma è come uno specchio attraverso il quale il bambino può vedere amore e esempio di vita da seguire e come tale, per poter reputarsi e sentirsi un buon genitore, è importante che la mamma si mostri sempre positiva e affettuosa, con un piglio allegro e positivo che possa essere trascinante. Si tratta certamente di qualcosa di difficile, in particolare in alcuni periodi in cui tutto si vuole fuorché sorridere ma da mamme è necessario sacrificare un po' di sé per il bene dei propri figli. Riecheggiano nelle orecchie quello che dicevano le
nonne del passato, quel <<quando sarai madre capirai molte cose!>> Vero.
Quando si diventa madri cambia un po' tutto, i pensieri, i comportamenti e le priorità. I figli vengono prima di ogni cosa, anche di sé stesse ed è per questo motivo che anche nei momenti di maggiore difficoltà le donne devono trarre forza da questo grande amore e infonderne altrettanto ai figli.