ads

Film horror in gravidanza: pericolosi?

 
Quante volte alle future mamme capita di sentirsi dire che i film particolarmente violenti, così come quelli dell'orrore, non sono da guardare in gravidanza! Ma sarà una precauzione superflua dettata dal sapere popolare oppure, veramente, questo tipo di spettacoli ricchi di tensione e di sanguinosi colpi di scena possono nuocere alla salute del bambino? Le mamme in attesa appassionate da questo tipo di filmologia possono tranquillamente sedersi in poltrona e gustarsi un buon film, potendo stare del tutto tranquille riguardo al fatto che il nascituro nascerà sanissimo, non ne risentirà minimamente né, tantomeno, avrà le sembianze del personaggio dell'orrore che ha impressionato la mamma in gravidanza (c'è, infatti, anche chi sostiene questa teoria e si premura di comunicarla alla futura mamma!). Basta, naturalmente, che la donna, durante i nove mesi di attesa, sia consapevole del tipo di film che sta per guardare e sia ben certa di non essere particolarmente impressionabile. Tutto questo, però, non perché il piccolo potrebbe risultare danneggiato dalla visione, ma solo perché una notte insonne o densa di incubi potrebbe prostrare un po' le future mamme più sensibili. Durante la gravidanza, che già di per sé a volte provoca qualche problema ad addormentarsi, è importante non aggiungere nuove cause di disturbo al sonno. Dato che essere riposate ha la sua importanza, potreste magari anticipare la visione in orario pomeridiano. Fatte dunque le dovute considerazioni, se Shining o Nightmare sono i vostri film preferiti e non c'è nulla in grado di farvi gelare il sangue nelle vene, godeteveli in tutta serenità senza stare ad ascoltare consigli ben poco attendibili.
 
 
 
 

Guarda anche