ads

Borotalco contro le irritazioni dei neonati

 
Il talco è già di per sé sinonimo di infanzia e il suo delicato profumo caratterizza le case in cui è arrivato un neonato. La sua innata capacità è quella di assorbire l'umidità che rimane sulla pelle dopo il bagnetto o anche quando il piccino è un po' sudato. Questa polvere minerale ha quindi il compito non solo di profumare la delicata epidermide dei più piccini, ma anche di mantenerla ben asciutta, in un certo senso di addolcirla e di conservarla priva di tutte le possibili irritazioni che possono derivare dall'uso del pannolino. Attenzione però a non farne un uso smodato che, secondo alcuni studi, potrebbe risultare pericoloso. Prestate anche attenzione a evitare, quando distribuite la polvere, che il bambino possa inalarla. E' comunque consigliabile, una volta distribuito il borotalco sulla pelle del neonato, non chiudere immediatamente la parte avvolgendola nel pannolino o nei vestiti. Meglio, infatti, evitare che il borotalco possa andare a compattarsi sull'epidermide, ostruendo i pori della pelle. Distribuite quindi il talco, massaggiate un po' il piccolo e lasciatelo per qualche minuto a sgambettare libero da pannolini o altri indumenti. Inutile dire che tutto questo deve essere fatto in un ambiente ben riscaldato e, soprattutto, sulla pelle ben pulita con un sapone delicato o un latte detergente specifico per l'infanzia. Sempre in commercio esistono anche diverse marche di talco apposite per neonati e bambini molto piccoli, che agisce ancora più delicatamente sulla loro epidermide e che è in grado di contrastare con molta efficacia le eventuali irritazioni, specie quelle più comuni causate dal pannolino.
 
 
 
 

Guarda anche