ads

Bambini: ridurre i pericoli in casa

 
Le abitazioni domestiche per i bambini sono piene di insidie e pericoli di ogni genere. Basta lasciare una finestra aperta per creare una situazione poco sicura nei confronti di un piccolo che impara a fare i primi passi da solo e un fornello acceso incustodito può essere addirittura fatale. Secondo recenti statistiche, gli incidenti domestici che accadono ai bambini. Potrebbero essere evitati almeno del 60% se si tenessero in conto alcune fondamentali misure preventive. Il bagno è una delle stanze più a rischio e per evitare al massimo ogni situazione di pericolo è opportuno disporre nella vasca da bagno e nella doccia gli appositi tappetini in gomma antiscivolo. Inoltre meglio togliere gli elettrodomestici più piccoli come il phon dalla porta dei bambini e riporli sugli scaffali più alti eliminandoli così dalla loro vista. Evitare di lasciare in giro oggetti appuntiti o taglienti come forbicine, taglierini, lamette e lime per unghie nonché altri oggetti che abbiano dimensioni ridotte e possano essere ingeriti con estrema facilità. Inoltre non si possono mai lasciare i bambini da soli a fare il bagnetto perché pochi centimetri d’acqua all’interno della vasca talvolta bastano per causare un annegamento accidentale. La cucina è un altro ambiente domestico ad alto rischio incidenti e va allestita in maniera responsabile. Mai mettere elettrodomestici vicino alle fontane e dopo ogni utilizzo staccate sempre la spina dalla corrente. Tenete alla larga dai fornelli i bambini soprattutto quando sono accesi e state cucinando. Rovesciarsi una pentola d’acqua bollente addosso o peggio ancora d’olio è un drammatico evento ricorrente fra i bambini con un’età compresa fra i due e i quattro anni d’età. Se la porta del forno non è realizzata in vetro termo isolato impedite ai bambini di avvicinarsi non solo quando il forno è acceso ma anche in qualsiasi altra situazione per evitare che provino ad avvicinarsi approfittando di una vostra distrazione.
 
 
 
 

Guarda anche