E' ormai conclamato che
bambini e animali possono vivere tranquillamente e felicemente insieme. In alcuni casi il rapporto assume addirittura un carattere di tipo terapeutico per i piccoli. Dal punto di vista della salute e del pericolo di malattie è comunque bene parlare con il proprio pediatra e con il veterinario che ha in cura l'animaletto, anche se in genere, la maggior parte delle
malattie degli animali non si trasmettono e non si rivelano dannose per gli esseri umani. Rimane di fondamentale importanza prestare sempre cura all'
igiene dell'animale ma anche alla
pulizia della casa, al
contesto in cui facciamo crescere nostro figlio. Per
una convivenza felice è importante dare ai bambini d
ei limiti e delle regole, come non toccare il cibo degli animali, la loro lettiera o più in generale non avvicinarsi al posto in cui l'animale fa i suoi bisogni. La cosa migliore sarebbe spiegare al bambino, con parole semplici, perché non deve compiere tali gesti e riprenderlo nel momento in cui si appresta a farlo. E' giusto inoltre insegnare ai bambini a non dare"troppa confidenza" agli animali, perché per quanto buoni e affettuosi, sono comunque imprevedibili e potrebbero rivoltarsi, pur non volendo far male, nei momenti più inaspettati. Bambini e animali non dovrebbero mai dormire insieme, prima di tutto per una questione igienica ma anche per insegnare al piccolo che ognuno ha un suo spazio e che certi limiti vanno rispettati. Un occhio di riguardo va dato all'animale stesso: soprattutto nei casi in cui si tratti un gatto o di un cane è buona regola verificare lo stato delle sue
vaccinazioni, le terapie che eventualmente deve seguire per il trattamento di parassiti, esseri con cui l'animale può entrare in contatto soprattutto nella bella stagione e se vive in giardino o trascorre alcune ore fuori casa.