Il box, prezioso alleato per le mamme e grande gioia dei bimbi. L'uso del box è
altamente consigliato dai pediatri poiché i piccoli si sentono a loro agio in un luogo comodo, accogliente e soprattutto con i giocattoli preferiti a portata di mano.
Il box è un toccasana anche per le mamme che riescono a tenere sotto controllo il loro piccolo specialmente se non ama stare nel passeggino o nel seggiolone. Tuttavia, è bene che il bimbo venga messo nel box quando è in grado di
sostenersi sulla schiena e quindi, di stare correttamente seduto. Di solito questo avviene verso
i 7 mesi di vita ma la regola non è fissa perché alcuni bimbi, riescono a stare seduti anche prima. L'importante è che il piccolo sia attorniato da
giochi morbidi in modo che se dovesse cadere su di essi, non corre il rischio di ferirsi. Inoltre,
il box deve essere di ottima qualità, realizzato con materiale atossico, ben stabile, lavabile e con imbottiture adeguate sia sul fondo che sulle sponde. L'uso del box è indispensabile perché è il luogo dove il bimbo comincia a
gattonare, ad alzarsi in piedi aggrappandosi alle apposite maniglie e a muovere i primi ed incerti passettini. Sebbene
il box sia un posto sereno dove il bimbo può
restare per qualche ora per permettere alla mamma di svolgere le proprie attività nella massima tranquillità,
non bisogna abusarne. Il piccolo va abituato
gradatamente a questo elemento e mai deve apparirgli come una prigione da cui è difficilissimo 'evadere'. Se il bimbo piange e dimostra un iniziale timore, conviene metterlo nel box
solo per pochi minuti al giorno in modo che possa prendere la dovuta confidenza.