ads

Il girello per i bambini?

 
Verso i 4-5 mesi, i bambini iniziano a sentire un grande bisogno di muoversi e di esplorare l'ambiente circostante. Questa età, quindi, coincide approssimativamente con il passaggio dal seggiolone al girello. In questa fase così delicata, tante mamme sono indecise se far usare o meno il girello ai propri figli perché molti pediatri lo sconsigliano anche se intere generazioni sono cresciute con questo sussidio e anche loro stessi! Ai tempi delle nostre nonne di certo non c'erano le famose marche di adesso né tanto meno i complessi studi di ergonomia che ora vengono applicati nella progettazione dei girelli. Eppure ciò non ha impedito a tantissimi bambini di crescere in perfetta salute e senza problemi. Gli esperti, tuttavia, ritengono che il girello potrebbe causare dei problemi posturali ma, se viene usato con discrezione (limitando, ad esempio, i tempi di permanenza), può essere un valido aiuto per incentivare vostro figlio a camminare. In alcuni paesi europei il girello è stato addirittura messo al bando dopo aver eseguito prove scientifiche fatte con i crash-test (le stesse impiegate per le auto). Da questi studi si è evidenziato che un bambino che urta un mobile con il girello subisce un colpo di frusta simile a quello che si prende con un tamponamento. I rischi che ne derivano sulla salute di un bimbo sono facilmente immaginabili. Se siete anche voi dubbiose sull'uso del girello, un'alternativa valida potrebbe essere la palestrina per bambini che, oltre ad essere innocua, contribuisce a sviluppare la muscolatura in modo corretto. D'altro canto, se pensate di far utilizzare il girello al vostro piccolino, fatelo sempre con moderazione.
 
 
 
 

Guarda anche